Produzioni

> MISTERO BUFFO, GIULLARATA POPOLARE

MISTERO BUFFO

(di Dario Fo)


con Antonio Venturino


Antonio Venturino è l’unico attore che ha ottenuto dal Premio Nobel per la letteratura Dario Fo una liberatoria per la messa in scena del Mistero Buffo in vernacolo siciliano. Dal giorno della sua prima rappresentazione ad oggi questo Mistero Buffo siciliano è stato replicato più di 800 volte, ricevendo eccezionali apprezzamenti e premi. Il dialetto siciliano presentato dall’artista non è certo quello ormai oleografico di tanta parte del cinema e della televisione che lo hanno identificato soltanto come espressione di gelosia, di sorniona capacità di truffa o di tristi doppi sensi di marca mafiosa. Il dialetto utilizzato è diverso, arcaico, quasi letterario, eppure straordinariamente fresco e pregno di enorme capacità comunicativa. Si tratta del “chiazzese”, il vernacolo di Piazza Armerina, cittadina unica nel panorama siciliano col suo incrocio di culture diverse e di tradizioni eterogenee che hanno influenzato anche l’espressione orale.

In questo celeberrimo carosello di giullarate popolari, il “verbo siculo” e la “parola” di Venturino (che è stata definita “torrenziale”) incarnano perfettamente l’immortale maschera di Zanni con tonalità convincenti, originali e trascinanti, per offrire dell’eterna lezione della Commedia dell’Arte un’altra pagina degna di nota.

 


BIOGRAFIA

Antonio Venturino è nato in Sicilia nel 1965 iniziando la sua carriera di attore con la cooperativa "Aquarius", recitando in ruoli da protagonista in rappresentazioni teatrali di Mrozeck, De Benedetti, Ionesco e Fava, solo per citarne alcuni. Inizialmente ha studiato a Roma alla scuola “Circo a Vapore”, analoga alla “Ecole Lecoq” di Parigi, approdando successivamente al famoso “Piccolo” di Milano, sotto Ferruccio Soleri, ancora oggi maestro della Commedia e del 'Primo Arlecchino'. Al completamento di questo ciclo di studi, Antonio fu invitato dal maestro Soleri a recitare presso il teatro Olimpico di Vicenza in occasione delle celebrazioni per il bicentenario di Goldoni, ricevendo ottime critiche. Antonio ha lavorato in tutta Italia recitando in una vasta gamma di spettacoli, viaggiando anche in Inghilterra. Sebbene tutt'ora lavori regolarmente in Italia, Antonio adesso vive a Nottingham dove, insieme all'attrice inglese Tina Harris, ha fondato COUP de MASQUE. Insieme all'attività di attori, che li porta a rappresentare i loro stessi lavori, i due insegnano le tecniche di Commedia dell'Arte in numerose scuole di recitazione, accademie, università e scuole statali e conducono un vasto numero di workshop per molte compagnie di attori professionisti.

Teatro degli Specchi

Via Molinari, 3 Misterbianco CT
Zona commerciale di Misterbianco, alle spalle dell'ex Torre Tabita


teatrodeglispecchi.it

320 662 3893 | teatrodeglispecchi@gmail.com

347 182 7334 | marcotringali@yahoo.it